Aprire un’impresa in Italia è difficile, soprattutto per chi è straniero o ha un background migratorio. Ciononostante, esiste uno strumento di sviluppo economico che associazioni ed enti bancari erogano alle persone in condizioni di povertà ed emarginazione, ossia il microcredito.
L’erogazione di microcredito, ovvero concedere piccoli prestiti a persone che non hanno nessun possesso per fargli iniziare la propria attività, è uno dei grandi strumenti che gruppi di persone possono utilizzare per far ripartire l’economia locale e condizioni di sostenibilità economica in propria.
A favore di ciò, è giunto alla terza edizione il bando “Progetti Imprenditoriali Cittadini/e con background migratorio”, un bando pensato per gli stranieri di recente provenienza da Paesi non UE o nati in Italia da genitori immigrati che siano titolari di una microimpresa o cerchino un finanziamento per realizzarne una nuova.
Finanziato dalla Fondazione Finanza Etica, col contributo di Banca Etica e ARCI, e sostenuto con il supporto di PerMicro, società che effettua nel territorio italiano microcredito per l’inclusione sociale, il bando permette la possibilità ai selezionati di accedere a un micro finanziamento per ricevere l’accesso al credito necessario per far partire il progetto imprenditoriale. Il tetto massimo di finanziamento possibile da richiedere è fissato a 25.000 euro e il criterio di premiazione è valutato sulla base delle migliori idee innovative con il fine di promuove nei territori l’imprenditorialità migrante.
Le idee proposte devono essere inviate, insieme ad un piano di budget, entro le 13:00 del 20 dicembre2021 a Fondazione Finanza Etica alla mail: info@con-etica.it.
— English version —
Opening a business in Italy is difficult, especially for those who are foreigners or have a migration background. Nevertheless, there is a tool for economic development that associations and banking institutions provide to people in conditions of poverty and marginalization, namely microcredit.
The provision a microcredit, that is, granting small loans to people who have because they have no possession to start their own business, is one of the great tools that groups of people can use to restart the local economy and conditions of economic sustainability in their own.
In support of this, the call for proposals “Entrepreneurial Projects for Citizens with a migrant background” is now in its third edition, a call designed for foreigners recently arrived from non-EU countries or born in Italy of immigrant parents who own a microenterprise or are seeking funding to set up a new one.
Financed by Fondazione Finanza Etica, with the contribution of Banca Etica and ARCI, and supported by PerMicro, a company that provides microcredit for social inclusion in Italy, the call allows the selected applicants the possibility to have access to micro financing to receive the credit needed to start the entrepreneurial project. The maximum the possible funding to be requested is set at 25.000 euros and the award’s criterion is evaluated on the basis of the best innovative ideas with the aim of promoting migrant entrepreneurship in the territories.
The proposed ideas must be sent, together with a budget plan, by 13:00 on December 20, 2021 to Fondazione Finanza Etica at the following email: info@con-etica.it.