“La famiglia è il nucleo naturale e fondamentale della società e ha diritto ad essere protetta dalla società e dallo Stato”
– Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.
L’unità familiare è un diritto fondamentale riconosciuto e tutelato dall’ordinamento italiano anche per gli stranieri che desiderino riunirsi ai propri familiari. Pertanto, un coniuge straniero residente in Italia può richiedere un visto per ricongiungimento familiare, presentando la richiesta di nulla osta al ricongiungimento presso lo Sportello Unico per l’Immigrazione, disponibile sul sito del Ministero dell’Interno.
Tuttavia, il richiedente deve rispettare una serie di requisiti tra cui:
- Possedere una carta o un permesso di soggiorno della durata di almeno un anno, in corso di validità.
- Dimostrare la disponibilità e l’idoneità della propria abitazione
- Possedere un reddito minimo annuo, calibrato sulla base del numero di familiari che si intendono ricongiungere.
(Nel caso di richiedenti asilo e rifugiati non è necessario dimostrare il possesso dei requisiti di abitazione idonea e reddito.)
Nella domanda, inoltre, è possibile richiedere il ricongiungimento per i seguenti familiari:
- Coniuge maggiorenne, a cui si è legalmente sposati
- Figli minori, nati anche fuori dal matrimonio
- Figli maggiorenni a carico, per ragioni legate al loro stato di salute ed invalidità
- Genitori a carico, qualora non abbiano altri figli nel paese di origine.
—-
“The family is the natural and fundamental unit of society and is entitled to protection by society and the State”
– Universal Declaration of Human Rights.
Family unity is a fundamental right recognised and protected by Italian law, including for foreigners who wish to be reunited with their family members. Therefore, a foreign spouse residing in Italy may apply for a visa for family reunification by presenting a nulla osta request at the Sportello Unico per l’Immigrazione (Single Desk for Immigration), available on the Ministry of the Interior website.
However, the applicant must meet a number of requirements, including:
- Possess a valid residence card or residence permit with a duration of at least one year.
- Demonstrate the availability and suitability of their own home
- Possess a minimum annual income, calibrated on the basis of the number of family members you intend to reunite.
(In the case of asylum seekers and refugees, it is not necessary to prove the requirements of suitable accommodation and income).
You can apply for reunification for the following family members:
- Spouse of legal age, to whom you are legally married
- Minor children, also born out of wedlock
- Dependent adult children, for reasons related to their state of health and disability
- Dependent parents, if they have no other children in their country of origin.