CIAO App

CIAO App post thumbnail image

Uno dei principali ostacoli che uno straniero affronta in Italia è la lingua. L’impossibilità di comunicare, in un mondo in cui la linfa vitale è la comunicazione, crea un ulteriore barriera all’introduzione nella società locale.

Tuttavia ci troviamo in un’epoca ad altissima diffusione di smartphone e dalla convergenza tra barriera linguistica e tecnologia, l’Università Popolare di Roma – Upter, in partnership con Università per Stranieri di Siena, Unicusano e Biblioteche di Roma ha realizzato l’’app CIAO “Conoscere l’italiano con un’App Oggi”.

Presentata lo scorso 23 novembre e realizzata grazie ad un finanziamento FAMI, l’applicazione promuove l’insegnamento della lingua e della cultura italiana allo scopo di abbadere la barriera linguistica e il meccanismo d’esclusione che essa genera e supportare gli individui nel loro percorso d’apprendimento.

L’app CIAO si muove su due binari: il versante tecnologico, tramite l’utilizzo di geo-dati che permettono la localizzazione e l’accesso ai servizi con cui il cittadino straniero può entrare in contatto, quali Prefetture, SUI, Questure, ASL, Servizi comunali, patronati, corsi di lingua, associazioni presenti nel territorio locale; e il versante contenutistico, che presenta una sezione per l’apprendimento della lingua con approfondimenti sulle pratiche e usanze tipiche della tradizione e della cultura italiana.

Pensata con un design che semplificasse l’utilizzo, il materiale caricato va da pagine dedicate alla letteratura italiana a canzoni e ricette della tradizione culinaria italiana. E per la maggior inclusione degli utenti, i contenuti sono stati resi disponibili nelle principali lingue veicolari, ovvero inglese, francese, arabo, spagnolo, e cinese.

Per gli utenti Android è possibile scaricare l’app cliccando il link qui sotto: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.sinergieit.ciaoapp&hl=it&gl=US

— English version —

One of the main obstacles a foreigner faces in Italy is language. The impossibility to communicate, in a world where the lifeblood is communication, creates a further barrier to introduction into the local society.

However, we find ourselves in an era with a very high diffusion of Smartphones and the convergence between language barrier and technology, the Università Popolare di Roma – Upter, in partnership with Università per Stranieri di Siena, Unicusano and Biblioteche di Roma has created the app CIAO “Conoscere l’italiano con un’App Oggi”.

Presented last November 23rd and realized thanks to a FAMI funding, the app promotes the teaching of Italian language and culture in order to break down the language barrier and the exclusion mechanism that it generates and support individuals in their learning path.

The CIAO app moves on two fronts: the technological side, through the use of geo-data that allow the location and access to services that the foreign citizen can get in touch with, such as Prefectures, SUI, Questure, ASL, municipal services, patronages, language courses, associations in the local area; and the content side, which presents a section for learning the language with insights on practices and customs typical of Italian tradition and culture.

Conceived with a design that simplifies use, the material uploaded ranges from pages dedicated to Italian literature to songs and recipes of the Italian culinary tradition. And for the greater inclusion of users, content has been made available in the main vehicular languages, namely English, French, Arabic, Spanish, and Chinese.

Android users can download the app by clicking the link below:https://play.google.com/store/apps/details?id=com.sinergieit.ciaoapp&hl=it&gl=US

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *